Laboratorio 2 - Analisi Statistica dei Dati Sperimentali

a.a. 2014 - 2015


per sostenere l'esame, oltre ad aver svolto gli esercizi proposti durante il corso, e' richiesta l'analisi dei dati di un esperimento riassunta in una relazione scritta

  • il lavoro di analisi deve essere il piu' completo possibile e utilizzare ampiamente quanto trattato durante il corso (stima di parametri con diversi metodi, test d'ipotesi, verifica della correttezza del metodo seguito con simulazioni delle misure)

  • il lavoro deve essere individuale e originale

  • il suggerimento e' di analizzare in modo completo i dati di esperimenti effettivamente svolti, anche semplici. Alcuni esempi: studio della distribuzione dei tempi di attesa o dei conteggi, stima del raggio di una circonferenza per la misura di e/m, misura della costante di tempo nella scarica di un condensatore, ...
  • in alternativa, si consiglia di concordare l'argomento con il docente

  • la relazione deve descrivere in modo chiaro e sintetico (poche pagine) il lavoro di analisi dati fatto; la descrizione dei risultati deve includere le figure piu' significative. Il programma utilizzato va inserito nella relazione o inviato per e-mail

  • la relazione va consegnata, in forma cartacea, almeno quattro giorni prima dell'inizio dell'appello; la lista del programma corrispondente puo' essere incluso nella relazione o inviato in un file testo tramite email