Laboratorio 2 - Analisi Statistica dei Dati Sperimentali
a.a. 2019 - 2020
esercizi e applicazioni proposti durante il corso
materiale didattico:materiale di consultazione
A. Martin, note sintetiche su parte del corso (versione 22/1/16);
A. Rotondi, P. Pedroni, A. Pievatolo, Probabilità statistica e simulazione, Springer, 2005;
F. James, Statistical Methods in Experimental Physics, World Scientific;
gli appunti presi durante le lezioni costituiscono il punto di partenza
programma preliminare del corso v.070120
esame
per sostenere l'esame e' necessarioaver svolto gli esercizi proposti durante il corso (e' necessario farli controllare) aver eseguito l'analsi (individuale) dei dati di un esperimento a scelta includendo stima di parametri e test d'ipotesi aver scritto e consegnato con una settimana di anticipo la relazione sul lavoro di analisi svolto
NOTA PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL SECONDO ANNO:
- gli studenti dell'a.a. 2019-20 che sostengono l'esame nella prima sessione (appelli di gennaio e febbraio 2020) possono scrivere la relazione sull'esercizio 5, completato con il test d'ipotesi, commentando lo scopo del lavoro e i risultati ottenuti
- chi sostiene l'esame a gennaio, puo' inviare la relazione fino al 18 gennaio
- a gennaio gli esami si svolgeranno nei giorni 21, 22 e, solo per gli studenti del secondo anno, 28 e 29 gennaio, con un massimo di 6 studenti al giorno (organizzatevi!); se il numero di iscritti sara' troppo alto, si svolgeranno anche il 23
NB verificare nell'elenco in "esercizi" che risultino gli esercizi che avete effettivamente fatto controllare
argomenti d'esame (solo orale):parte teorica trattata durante il corso discussione del lavoro di analisi dei dati scelto discussione degli esercizi e applicazioni fatti durante il corso