Laboratorio 2 - Analisi Statistica dei Dati Sperimentali

a.a. 2021 - 2022

esercizi e applicazioni proposti durante il corso

misure con raggi cosmici

materiale didattico:

  • testi di consultazione
      G. Cowan, Statistical Data Analysis, Clarendon Press, Oxford;
      F. James, Statistical Methods in Experimental Physics, World Scientific;
      A. Rotondi, P. Pedroni, A. Pievatolo, Probabilità statistica e simulazione, Springer, 2005;
      A. Martin, note sintetiche su parte del corso (versione 25/10/21);
  • gli appunti presi durante le lezioni costituiscono il punto di partenza


    introduzione al corso, 11 ottobre 2021




    esame

    argomenti d'esame (solo orale):
  • parte teorica trattata durante il corso
  • discussione del lavoro di analisi dei dati scelto
  • discussione degli esercizi e applicazioni fatti durante il corso

  • per sostenere l'esame e' necessario
  • aver svolto e discusso tutti i 6 esercizi proposti durante il corso (e' necessario farli controllare, non vanno inviati per email)
  • aver eseguito l'analsi (individuale) dei dati di un esperimento a scelta includendo stima di parametri e test d'ipotesi
  • aver scritto e consegnato con una settimana di anticipo la relazione sul lavoro di analisi svolto

    NOTA per gli studenti che hanno seguito il corso nell'a.a. 2021-22, e svolto e discusso tutti gli esercizi entro il 10/2/2022: chi intende sostenere l'esame nelle sessioni di febbraio e giugno 2022, puo' presentare una relazione basata sull'esercitazione 5 o 6, o sull'analisi dei dati di raggi cosmici raccolti il 15/12/21. Nel caso in cui l'esame non venga superato, all'appello successivo (eventualmente anche a giugno) dovra' essere presentata una nuova relazione, relativa a un diverso lavoro di analisi dati (non es 5 o 6).