- 1980: laurea in Fisica con il punteggio di 110/110 e lode.
- 1980-1983: borse di studio da Consorzio per l'Incremento degli Studi e delle Ricerche degli Istituti di Fisica dell'Universita' degli Studi di Trieste e della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.
- 1983-1999: ricercatore universitario (gruppo di discipline n. 85, Facolta' di Scienze MFN, Universita' degli Studi di Trieste).
- 1989-1990: un anno di congedo per motivi di studio (contratto di "attache' scientifique remunere' " al CERN di Ginevra).
- dal 1999: professore associato presso la Facolta' di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Universita' degli Sudi di Trieste in quanto vincitrice del concorso a posti di professore universitario di ruolo II fascia, settore B01A/FIS01.
- gennaio 2014: abilitazione scientifica nazionale a professore di prima
fascia nel settore 02/A1.
- dal 1980 associata alle attivita' dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Esperimenti:
- esperimento Nucleon-Nucleon a Saturne II di Saclay (1979-1982): studio degli effetti di spin nell'interazione elastica protone-protone a energie intermedie.
- esperimenti PS172, PS199, PS206 al LEAR del CERN (1982-1996): misura di dinamica di reazione ed effetti di spin nel sistema antinucleone-nucleone a basse energie. Contributi specifici: inizialmente filtro on-line e rivelatori, in seguito analisi dei dati e proposte di PS199 e PS206, in particolare per le misure di sezione d'urto totale pbar-p, potere analizzante nell'interazione elastica pbar-C, interazione elastica pbar-p a piccoli impulsi trasferiti, potere analizzante e sezione d'urto differenziale nella reazione di scambio carica pbar-p, costante di accoppiamento pione-nucleone.
Coordinamento del gruppo di analisi di PS199 (1989-1991) e PS206 (1993-1996).
- esperimento SMC al SPS del CERN (1992-1998) misura della funzione di struttura g1 nella diffusione altamente inelastica (DIS) di muoni di alta energia su protone e neutrone polarizzati longitudinalmente.
- esperimento COMPASS al SPS del CERN (dal 1995 ad oggi): programma sperimentale comprendente misure di spettroscopia adronica e misure di DIS semi-inclusivo con bersagli di protoni e deutoni polarizzati longitudinalmente e trasversalmente, per la misura della polarizzazione dei gluoni e le distribuzioni partoniche (PDF) dipendenti dallo spin. Impegno specifico e responsabilita' sulle misure degli effetti di spin trasverso e momento trasverso intrinseco nel DIS semi-inclusivo dalla proposta dell'esperimento; preparazione dei periodi di presa dati, analisi dei dati, interpretazione dei risultati, proposte di nuove misure.
Coordinamento del gruppo off-line di COMPASS dal 1998 al 2000. Attualmente coordinamento del gruppo di analisi sugli effetti di spin trasverso. Dal 2012 responsabile per l'INFN del gruppo di Trieste su COMPASS, dal 2016 responsabile nazionale.
- gruppo di lavoro RD_FA (CSN1 dell'INFN): ricerca e sviluppo per i futuri
acceleratori, per la parte di fisica al Electron Ion Collider.
- esprimento PANDA a FAIR al GSI: programma sperimentale comprendente misure di spettroscopia, struttura del nucleone e fisica nucleare con antiprotoni.
Comitati Scientifici:
- 1997-2003: coordinatore locale della linea di ricerca di Gruppo I della Sezione INFN di Trieste, membro della Commissione Scientifica Nazionale 1.
- gennaio 2013 - ...: membro dell'International Spin Physics Committee, promotore degli International
Spin Physics Symposia

- settembre 2013 - ...: membro del Program Advisory Committee di
Jefferson Lab, Virginia
Organizzazione di Conferenze:
- segretaria scientifica, ”vice-chair” del ”Local Organizing Commettee” e co-editore
degli atti di “SPIN2004: 16th International Spin Physics Symposium”, 10-16 ottobre
2004, Trieste. 300 partecipanti.
- membro del ”Local Organizing Commettee”, responsabile del programma scientifico,
di “Transversity 2005: International Workshop on Transverse Polarisation Phenom
ena in Hard Processes”, 7 - 11 agosto 2005, Como.
- membro del ”Local Organizing Commettee” di “Transversity 2008: Second International Workshop on Transverse Polarisation Phenomena in Hard Processes”, 28-31
maggio 2008, Ferrara.
- chair del ”Local Organizing Commettee” di ”Transversity 2011 - Third International
Workshop on Transverse Polarisation Phenomena in Hard Processes”, Veli Losjni,
29 agosto - 3 settembre 2011, e co-editor dei proceedings, pubblicati nel 2012 nella
serie Proceedings - Il Nuovo Cimento. 80 partecipanti.
- membro del ”Local Organizing Commettee” di “Transversity 2014: 4th International
Workshop on Transverse Polarisation Phenomena in Hard Processes”, 9-13 giugno
2014, Chia, Cagiari.
- membro del comitato organizzatore di “Advanced Studies Institute - Symmetries
and Spin (SPIN-Praha-2005)”, 27 luglio - 3 agosto 2005, Praga.
- chair del ”Organizing Commettee” di “TMDe2015: A path towards TMD extrac-
tion”, ICTP, Trieste, 2-4 settembre 2015. 50 partecipanti.
- membro del ”Local Organizing Commettee” di “Transversity 2017: 5th International
Workshop on Transverse Polarisation Phenomena in Hard Processes”, dicembre 2017, Frascati.
Progetti di ricerca nazionali e locali:
- 1995-1997: responsabile dell'Unita' Operativa di Trieste nel Programma di Ricerca ex 40% MUMENET.
- 2003-2005: partecipazione al programma PRIN2003 "Misura della trasversalita' del nucleone" (coordinatore scientifico nazionale F. Bradamante, Universita' di Trieste).
- 2007-2009: partecipazione al programma PRIN2006 "Studio di effetti di spin trasverso nel nucleone" (coordinatore scientifico nazionale F. Bradamante, Universita' di Trieste).
- 2010-2012: partecipazione al programma PRIN2008 "La struttura del nucleone: impulso trasverso, spin trasverso e momento angolare orbitale" (ocoordinatore scientifico nazionale F. Bradamante, Universita' di Trieste, A. Martin dal novembre 2010).
- 2013: partecipazione alla presentaione del programma PRIN2012 "Una nuova fase nell'esplorazione del nucleone: moto orbitale, distribuzioni di spin e impulso trasversi dei partoni in QCD" come P.I.
- 2013-2015 responsabile progetto FRA2012 “Estrazione della funzione partonica di Boer-Mulders.
nel Deep Inelastic Scattering”
- 2016-2018 responsabile progetto FRA2015 “Misura della trasversità nel processo SIDIS”.