Last updated: 14 marzo 2023
Valutazione della Didattica di Marco Budinich
Dall'anno accademico 2010/2011 tutte le valutazioni pubbliche - e quelle dei miei corsi lo sono tutte - si trovano sul sito della valutazione dell'Università di Trieste: SIS-ValDidat
Orario di ricevimento:
Modificato fino a nuovo avviso causa COVID-19
Mercoledì 17-19 (nel mio studio: Dipartimento di Fisica - sede di via Valerio 2, II piano, stanza 210, tel. 040 558 3391)
Mercoledì 17-19 sono disponibile su Skype -> mbh_ts . Non è necessario prenotare o preannunciarsi
ESAMI...
Date ufficiali prossimi appelli -> Dipartimento di Fisica ore 9:30, Aula E/T17 o su MS Teams per esami in remoto causa COVID-19 (• = esami registrati)
2023 |
26 gennaio • 23 febbraio • |
8 giugno 6 luglio |
19 settembre |
2024 |
30 gennaio |
|
|
Regolamento d'esame
- Ci si deve iscrivere agli appelli d'esame con esse3 (per potersi iscrivere bisogna aver fatto la valutazione del corso, sempre su esse3).
- Chi non può iscriversi con esse3 (per esempio gli studenti Erasmus) è pregato di iscriversi inviandomi un e-mail.
- Tutti gli esami si svolgono presso il Dipartimento di Fisica alle ore 9:30, di solito nell'aula E/T17.
- La lista d'esame è in ordine di prenotazione ma non è rigida: su richiesta può venir variata facilmente in sede d'esame.
- Nel caso che la data dell'appello coincida con quella di altri corsi c'è la massima disponibilità a concordare l'orario dell'orale in maniera da permettere allo studente di sostenere entrambi gli esami (per esempio: scritto di xyz la mattina, orale il pomeriggio o il giorno dopo etc.).
- In casi eccezionali, altre date d'esame posssono esser concordate con il docente e soggette comunque alla disponibilità di una commissione.
- Al di fuori degli appelli ogni esame è "ad personam" e va concordato preventivamente (N O N si può presentarsi "...dato che Giada fa l'esame oggi...").
Modalità d'esame
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali -
I candidati devono presentare all'esame un programma (in linguaggio a loro scelta) che implementi uno degli algoritmi presentati nel corso; non è necessario scrivere una relazione
Per gli studenti non di Fisica (Matematica, Informatica, Ingegneria etc.), dall'anno accademico 2006-2007, c'è la possibilità di non presentare la parte di Meccanica Statistica ma in questo caso, in cambio, viene richiesto di fare un programma più articolato a scelta fra quelli presentati a lezione e riportati anche nel programma del corso.
Dall'anno accademico 2011-2012 vengono fatte 3 provette che coprono tutti gli argomenti del corso. Ogni provetta ha un punteggio da 0 a 10, la somma dei risultati delle 3 provette può rappresentare il voto dell'esame orale (ovviamente se superiore a 18). A questo punteggio va ancora aggiunto il voto per il programma da presentare e da discutere con la commissione. Di solito il giudizio sul programma sposta di 1 o 2 punti (in più ma talvolta anche in meno) il voto dell'orale. In altre parole con il programma ci si può aspettare una variazione di uno o al massimo due punti sul punteggio delle provette. Ovviamente chi vuole può ignorare il risultato delle provette e presentarsi regolarmente all'esame orale.
Nell'esame orale il candidato dovrà discutere il programma presentato; inoltre dovrà dimostrare di aver appreso la parte teorica del materiale del corso.
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali -
I candidati devono presentare all'esame il materiale preparato per una delle ultime esercitazioni (concordato con il docente su loro indicazione) che fungerà da elaborato scritto e che verrà discusso all'esame orale. » anche possibile concordare preventivamente con il docente un progetto diverso da portare all'esame (nel programma del corso c'è una lista di possibili problemi). Non è necessario scrivere una relazione; basta portare una stampa delle porzioni di codice più significative e qualcuno dei grafici prodotti dal programma.
Nell'esame orale il candidato dovrà discutere il programma presentato; inoltre dovrà dimostrare di aver appreso la parte teorica del materiale del corso.
Materiale reperibile in rete
Tesi e tesine disponibili
- Sito ufficiale delle tesi disponibili ....
Tesi triennali
- Sviluppo di un programma per calcoli nell'algebra di Clifford (spinoriale)
Di recente è stata introdotta una nuova base per l'algebra di Clifford: la base estesa di Fock. Questa base, basata sugli spinori, è alternativa a quella - vettoriale - delle matrici γ (o matrici di Dirac), e rende molto più facili da calcolare diverse equazioni nell'algebra di Clifford. Fra l'altro anche equazioni la cui soluzione corrisponde alla soluzione di problemi complessi e/o NP-completi.
Lo scopo di questa tesi, di carattere computazionale, è di sviluppare un programma in Mathematica per il calcolo non commutativo - numerico e/o simbolico - per l'algebra di Clifford che, al posto delle usuali matrici γ, usi la base estesa di Fock.
Tesi magistrali
- Spinori e algebra di Clifford
Gli spinori sono stati introdotti piu' di un secolo fa (1913) da Elie Cartan e a tuttoggi questo filone di ricerca e' vivo, attivo e ricco di scoperte.
Sono disponibili diversi argomenti di tesi a carattere teorico: per esempio riscrittura delle funzioni bilineari di Dirac in termini di spinori puri e studio delle possibili differenze fra le metriche (Minkowski) (3,1) e (1,3). Entrambi i temi usano le proprietà della base estesa di Fock recentemente introdotta per l'algebra di Clifford.
- Applicazione di algoritmi di rilassamento all'algoritmo 'Neural Relax' per una rete neurale
Di recente è stato proposto l'algoritmo di 'Neural Relax' per una rete neurale che massimizza l'informazione trasmessa da uno strato di Perceptron continui simulando la repulsione elettrostatica fra cariche uguali costrette in un cubo n-dimensionale.
In una tesi teorica si cercherà di caratterizzare lo stato di energia minima del sistema che corrisponde alla massima informazione trasmessa dalla rete neurale (funzione armonica in un dominio convesso).
In una tesi computazionale si applicheranno le tecniche di rilassamento, comuni in elettrostatica, per trovare velocemente lo stato di energia minima del sistema che corrisponde alla massima informazione trasmessa dalla rete.
- Applicazione dell'algebra di Clifford (spinoriale) ai problemi complessi
Di recente è stata introdotta una nuova base per l'algebra di Clifford: la base estesa di Fock. Questa base, basata sugli spinori, è alternativa a quella - vettoriale - delle matrici γ (o matrici di Dirac), e rende molto più facili da calcolare diverse equazioni nell'algebra di Clifford. Fra l'altro anche equazioni la cui soluzione corrisponde alla soluzione di problemi complessi e/o NP-completi.
In questo filone sono disponibili diversi argomenti di tesi. Ci sono temi a carattere teorico per investigare le proprietà della nuova base sia in applicazioni di fisica che ai problemi complessi. Ci sono anche temi computazionali per indagare le proprietà di algoritmi per problemi complessi formulati nell'algebra di Clifford che sfruttino le proprietà della base estesa di Fock.
Programmi e materiale relativo ai corsi (anni accademici passati):
- Anno accademico 1999/2000
- Esperimentazione Fisica III A: I modulo (60556)
- Esperimentazione Fisica III A: II modulo (60559)
- Anno accademico 2000/2001
- Esperimentazione Fisica III A: I modulo (60556)
- Esperimentazione Fisica III A: II modulo (60559)
- Anno accademico 2001/2002
- Anno accademico 2002/2003
- Anno accademico 2003/2004
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (SM307 - 6 CFU - libero B): programma del corso.
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (SM054 - 5 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Anno accademico 2004/2005
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (SM307 - 6 CFU - libero B): programma del corso.
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (SM054 - 5 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Anno accademico 2005/2006
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (SM307 - 6 CFU - libero B): programma del corso.
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (SM054 - 5 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Anno accademico 2006/2007
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (SM054 - 6 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (SM307 - 6 CFU - libero B, per Informatica: Intelligenza Artificiale SM324): programma del corso.
- Anno accademico 2007/2008
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (SM054 - 6 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (SM307 - 6 CFU - libero B, per Informatica: Intelligenza Artificiale SM324): programma del corso.
- Anno accademico 2008/2009
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (SM054 - 6 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (SM307 - 6 CFU - libero B): programma del corso.
- Anno accademico 2009/2010
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (SM054 - 6 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (SM307 - 6 CFU - libero B): programma del corso.
- Anno accademico 2010/2011
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - 6 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM (Fisica L) / 813SM (Fisica LM) / SM307 (Informatica) - 6 CFU - libero B): programma del corso.
- Anno accademico 2011/2012
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - 6 CFU - professionalizzante A): programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM (Fisica L) / 813SM (Fisica LM) - 6 CFU - libero B): programma del corso.
- Anno accademico 2012/2013
- I corsi non si sono tenuti dato che ero in anno sabbatico - dedicato alla ricerca - all'ICTP
- Anno accademico 2013/2014
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - INF/01 - 6 CFU): programma del corso.
- Anno accademico 2014/2015
- Anno accademico 2015/2016
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - INF/01 - 6 CFU): sito Moodle2 e programma del corso.
- Introduction to Clifford Algebra and Spinors, corso di dottorato, XXIX ciclo, sito Moodle2.
- Anno accademico 2016/2017
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - INF/01 - 6 CFU): sito Moodle2 e programma del corso.
- Introduction to Clifford Algebra and Spinors, corso di dottorato, XXX ciclo, sito Moodle2.
- Anno accademico 2017/2018
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - INF/01 - 6 CFU): sito Moodle2 e programma del corso.
- Anno accademico 2018/2019
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - INF/01 - 6 CFU): sito Moodle2 e programma del corso.
- Metodi di Trattamento del Segnale (142SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Introduction to Clifford Algebra and Spinors, corso di dottorato, XXXII ciclo, sito Moodle2.
- Anno accademico 2019/2020
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Anno accademico 2020/2021
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - INF/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Anno accademico 2021/2022
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Metodi Numerici delle Equazioni Differenziali (144SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Anno accademico 2022/2023
- Introduzione alla Teoria delle Reti Neurali (139SM - FIS/01 - 6 CFU - professionalizzante): sito Moodle2 e programma del corso.
- Algebra Geometrica per la Fisica (351SM - FIS/02 - 6 CFU): sito Moodle2 e programma del corso.
Per qualsiasi altra informazione non esitate a mandarmi un e-mail a: mbh-chiocciola-ts.infn.it
Back to: M. Budinich's home page
Ultimi aggiornamenti: 2023: 14 marzo, 26, 18 gennaio; 2022: 29 settembre, 1 febbraio; 2021: 1 ottobre, 13 gennaio; 2020: 23 dicembre, 6 e 2 ottobre, 9 settembre, 10 e 6 marzo, 11 febbraio, 14 gennaio; 2019: 9 ottobre, 30 e 4 settembre, 29 agosto, 4 marzo, 30, 28 e 11 gennaio; 2018: 3, 1 ottobre, 3 luglio, 29 giugno, 1 febbraio; 2017: 11 dicembre, 11, 4 ottobre, 29, 13, 12 giugno, 22 febbraio, 24 gennaio; 2016: 22 dicembre, 27, 26 e 19 settembre, 19 e 8 luglio, 16 giugno, 16 maggio, 23 e 19 febbraio, 26 e 15 gennaio, 2015: 26 e 24 dicembre, 14 ottobre, 22 e 21 settembre, 4 marzo, 25 febbraio; 2014: 24 dicembre, 29, 23, 18 e 8 settembre, 26 e 10 giugno, 31 e 29 maggio, 27 e 18 marzo, 22 e 5 febbraio; 2013: 23 e 11 dicembre, 30 settembre, 5 e 3 aprile, 29 gennaio; 2012: 6 novembre, 25 e 11 settembre, 4 luglio, 6 aprile, 31 e 17 gennaio; 2011: 27 dicembre, 4 novembre, 30, 28, 20, 9 e 6 settembre, 16 marzo, 15 e 7 febbraio, 27 gennaio; 2010: 20 e 19 dicembre, 15 e 5 novembre, 21 e 1 ottobre, 28, 24, 21 e 15 settembre, 26 agosto, 7 luglio, 9 e 3 giugno ...