Lunedì 9 - Saint Jean Pied de Port / Pamplona
Km
percorsi
|
Tempo
impiegato
|
Velocita`
media (Km/h)
|
Velocita`
massima (Km/h)
|
77.05
|
4h
21'
01"
|
17.7
|
52.6
|
Roncesvalles
In treno da Bayonne a Saint Jean Pied de Port; due chiacchiere con un
pellegrino a piedi, americano, abbastanza sperso e preoccupato
(l'importante e` essere convinti). Si controllano le gomme,
si aggiusta il sellino, si riempiono le borracce, si rilegge
l'itinerario, poi bisogna cominciare a pedalare davvero. In poco piu`
di 20 Km si sale al Puerto de Ibaneta, punto in cui si scollinano i
Pirenei. Salita lunga e costante, alla fine sono 900 m di dislivello,
si finisce nella nebbia; tra umidita` e sudore i peli delle braccia
sono imperlati di goccioline d'acqua. Lo stare nelle nuvole ti fa'
capire di essere arrivato in cima solo 20 m prima di arrivare al passo.
Appena dall'altra parte si schiarisce e ci si tuffa sulla epica Abbazia
di Roncisvalle. Ci accreditiamo come pellegrini, comincia la raccolta
dei timbri....(necessari a testimoniare il nostro viaggio e ad ottenere
la Compostela una volta al traguardo).
Solo un po' di formaggio per pranzo e un po' di senso di vuoto e crampi
nel raggiungere Pamplona. Solo io sono in difficolta`, Corrado e`
l'unico davvero preparato, Cristian si distrae con una olandesina.
Pamplona
Visita della citta`, un po' anonima per la verita`, ma bisognera`
tornare per San Firmino, per correre (a piedi) davanti ai tori. Gli
orari spagnoli (cena solo dopo le 20.30) non si sposano con i ritmi del
pellegrino (svegli all'alba, molta fame la sera). Cena con un'altra
decina di pellegrini italiani; all'inizio un po' restii (meglio
diffidare degli italiani in vacanza), ma subito atmosfera molto
piacevole. Prima notte in un Albergo del Pellegrino, tra calli e
vesciche da curare, in dormitorio con russatori di professione, tra
scarpe portate per l'intera giornata.

|

|

|
Si parte ! (preghiera del
pellegrino)
|
Pamplona (Calle Mayor)
|
Pamplona (Museo de Navarra) |