Mercoledì 11 - Najera / Burgos
Km
percorsi
|
Tempo
impiegato
|
Velocita`
media (Km/h)
|
Velocita`
massima (Km/h)
|
91.91
|
5h
36' 22"
|
16.3
|
49.6
|
Santo Domingo de la Calzada
Aria freschissima della prima mattina. I primi 20 Km volano. Santo
Domingo de la Calzada (la Calzada e` il Cammino) e` famosa per due
polli ben pasciuti e curati in uno spazio a loro dedicato all'interno
della chiesa principale. La leggenda narra che un giovane pellegrino
avrebbe ignorato le offerte erotiche di una fanciulla, la quale,
risentita,
gli avrebbe nascosto nella veste un calice d'argento accusandolo di
furto. L'uomo fu impiccato, ma resistette giorno dopo giorno con il
cappio al collo. La vicenda giunse all'orecchio del giudice locale,
mentre aveva nel piatto un gallo ed una gallina arrosto; questi grido`
"quel mascalzone respira quanto questi due animali nel mio piatto
volano". All'istante gallo e gallina si levarono schiamazzando dal
piatto. Morale: due polli in chiesa sono inutili, meglio cedere subito
ad offerte erotiche.
Verso Burgos
Appena ripartiti ci troviamo un forte vento esattamente contrario, a
raffiche. Molto peggio dei saliscendi, non puoi mollare un attimo di
pedalare o sei fermo, anche in discesa non si prende velocita`. E`
frustrante. Testa bassa, fino a Burgos.
Burgos
E` la citta` del Cid (El Campeador, il campione). Rodrigo Diaz era in
realta` un mercenario, prima a servizio dei mori, poi contro di loro
(su questa seconda parte e` stata costruita tutta la sua epica). Burgos
e` capitale di Castiglia e ne si respira il vecchio fascino, la
Cattedrale, troppo grande per la cittadina, esprime molto bene tutto lo
sfarzo ed il simbolo che ha avuto in qualita` di "cellula primigenia
della nazione spagnola (Generalissimo Francisco Franco)".

|
Sempre pedalando...
|

|
|

|
Si
entra in Castiglia
|
Burgos
|