Programma e registro delle lezioni del corso di

Fondamenti Fisici di Tecnologia Moderna

A. A. 2020-2021


N.B. Il corso è di 6 crediti, ed è in parte di laboratorio, per un totale di 52 ore.

Il programma già svolto è in colore nero, quello non ancora svolto è solo preliminare.

n.
Data
Argomenti svolti
Durata della lezione
Totale ore di lezione
1
5/10/2020
Introduzione al corso.
Moderni sistemi di acquisizione dati con campionamento dei segnali. Relazione tra segnali campionati e spazi vettoriali.
2
2
2
8/10/2020
Prodotto scalare nello spazio dei segnali. Estensione periodica dei segnali misurati. Ortogonalità delle funzioni trigonometriche nello spazio delle funzioni periodiche su un intervallo dato. Richiami sulle serie di Fourier. Utilizzo delle relazioni di ortogonalità per il calcolo dei coefficienti di Fourier.  Ortogonalità delle funzioni trigonometriche nello spazio delle funzioni periodiche su un intervallo dato. Forma complessa delle serie di Fourier.  Ortogonalità degli esponenziali complessi che compaiono nella formula della forma complessa delle serie di Fourier. Calcolo della serie di Fourier (forma reale) di un'onda quadra.  2
4
3
9/10/2020
Serie di Fourier troncate. Effetti numerici del troncamento della serie. Fenomeno di Gibbs. Cenni all'importanza della fase negli sviluppi in serie di Fourier. Esempi di calcolo di coefficienti di Fourier.
1
5
4
12/10/2020
Trasformata di Fourier. Proprietà della trasformata di Fourier. Proprietà di simmetria della trasformata di Fourier. Teorema di convoluzione. Trasformata di Fourier di alcuni segnali comuni. Rappresentazione integrale della funzione delta di Dirac. Trasformata di Fourier di una Lorentziana. 2
7
5
15/10/2020
Teorema di Parseval. Spettro di potenza (densità spettrale). Densità spettrale di un segnale sinusoidale.Il principio di indeterminazione per i segnali secondo Gabor. L'impulso Gaussiano come impulso di indeterminazione minima.
2
9
6
16/10/2020
Spettro di un treno di impulsi statisticamente indipendenti.
Funzione di autocorrelazione. Teorema di Wiener-Kintchine. Esempi di densità spettrale.
Significato statistico della densità spettrale: densità spettrale come misura della fluttuazione quadratica media per unità di frequenza.
1
10
7
19/10/2020
Dimostrazione che se un impulso soddisfa il principio di indeterminazione per i segnali allora è un impulso Gaussiano. Considerazioni sulla funzione di autocorrelazione. Calcolo della funzione di autocorrelazione nel caso di uno spettro Lorentziano.
Esempio di analisi spettrale in laboratorio per mezzo di una simulazione fatta con LabVIEW.
Introduzione dei decibel. Utilizzo dei decibel per la fonometria. Utilizzo dei dB (dBZ) nelle misure con radar meteorologico. (link alle slides sui dB). Esempio di software per la meteorologia con scale in dBZ (link).

2
12
8
22/10/2020
Introduzione ai filtri. Filtri analogici. Filtri passivi e filtri attivi.
Contestualizzazione dei metodi di analisi dei circuiti in tensione e corrente alternata nell'ambito dei metodi di Fourier. Analisi del comportamento del filtro RC nel dominio della frequenza.  Il filtro RC nel dominio del tempo (link alle slides sul filtro RC). Risposta impulsiva e funzione di trasferimento.
2
14
9
23/10/2020
Linee di trasmissione (1) (link alla presentazione, link al filmato) 1
15
10
26/10/2020
Linee di trasmissione (2)
2
17
11
29/10/2020
Linee di trasmissione (3). 2
19
12
30/10/2020
Introduzione alle fibre ottiche
1
20
13
6/11/2020
Fibre ottiche (2) 1
21
14
9/11/2020
Fibre ottiche (3) (link alla presentazione). Introduzione all'elettronica analogica. Descrizione generale del funzionamento dei tubi a vuoto (diodi, triodi).  Evoluzione dei tubi a vuoto e dei transistor.
2
23
15
12/11/2020
Descrizione basilare del funzionamento dei transistor bipolari. Alcuni circuiti analogici che utilizzano transistors: configurazione a base comune, configurazione a emettitore comune. Progetto di un circuito amplificatore con un transistor nella configurazione a emettitore comune.  2
25
16
13/11/2020
Breve introduzione alla microelettronica.
1
26
17 16/11/2020
Introduzione alla microelettronica (2). (Link alla presentazione su elettronica e microelettronica)(link alla dispensa su introduzione all'elettronica analogica). (Si consiglia la visione di questo breve documentario dedicato a Gordon Moore nell'ambito della serie Scientists You Must Know della Chemical Heritage Foundation, si veda inoltre anche questo poster con la storia dei microprocessori Intel).

Introduzione alla trasmissione e ricezione di segnali radio. Modulazione di ampiezza (AM). Spettro di un segnale modulato in ampiezza. Demodulazione di segnali modulati in ampiezza. Descrizione qualitativa del funzionamento del metodo di demodulazione eterodina. Altri metodi di modulazione, modulazione di fase e di frequenza, modulazione in frequenza (FM).
2
28
18
19/11/2020
Cenni alla demodulazione dei segnali FM con uno slope detector. Schema di radio FM con slope detector. Spettro dei segnali modulati in frequenza. Schema minimo di una radio AM. Esempio di ricerca moderna che utilizza i concetti di modulazione studiati nel corso (radio realizzata con un nanotubo, link all'articolo). Altri metodi di modulazione: metodi FSK, PSK. La modulazione PSK e le sue varianti (BPSK, QPSK). (link alla presentazione). Breve storia delle telecomunicazioni. Propagazione atmosferica. Allocazione delle frequenze (mappa di allocazione delle frequenze dal sito della NTIA). 2
30
19
20/11/2020
Trasmissioni SSTV.
Trasformata di Fourier discreta (DFT). Proprietà di ortogonalità degli esponenziali complessi con indici interi che compaiono nella definizione della DFT.  Teorema di convoluzione per le DFT. 
1
31
20
23/11/2020
Simmetrie della DFT. Rappresentazione bilatera e unilatera. Spectral leakage. Teorema del campionamento (teorema di Nyquist). Formula di ricostruzione di Shannon. Complessità di calcolo della DFT. 
2
33
21
26/11/2020
Il lemma di Danielson-Lanczos. Algoritmo di Cooley e Tukey per la  trasformata di Fourier veloce (FFT). Calcolo della densità spettrale per mezzo della DFT. La trasformata coseno discreta (DCT). Utilizzo della DCT per la compressione delle immagini JPEG (link alla presentazione sulle DFT).
2
35
22
27/11/2020
Introduzione alle tecniche di trasmissione digitale dei segnali radio e tv. Introduzione alla tecnica FDM (Frequency Division Multiplexing). La tecnica OFDM (link alla presentazione). Allocazione delle frequenze USA con enfasi sulle applicazioni.
1
36
23
30/11/2020
Introduzione ai processi di rumore. Caratteristiche generali del rumore: Gaussianità, ergodicità, stazionarietà. Dimostrazione di Pierce della formula di Nyquist per il rumore Johnson.
La dimostrazione di Nyquist della formula del rumore Johnson (analisi dell'articolo di Nyquist su Phys. Rev.).
2 38
24
3/12/2020
Il modello di Drude-Lorentz della conduzione elettrica nei metalli. Teorema di Campbell. Teorema di Shockley-Ramo (formula semplificata per la dimostrazione del teorema di Nyquist a partire dal teorema di Campbell). Utilizzo del teorema di Campbell per la derivazione delle formule per il rumore Johnson e lo shot noise. Termometria con il rumore Johnson. Dimostrazione completa del teorema di Shockley-Ramo e cenni di utilizzo. 2
40
25
4/12/2020 Funzione di autocorrelazione del rumore bianco. Esempio di processo stazionario non ergodico. Equazione di Langevin e moto Browniano.  (link alla presentazione).  1
41
26
10/12/2020
Amplificatori. Retroazione (feedback) negativa.
Introduzione elementare al funzionamento degli amplificatori operazionali con feedback negativo.Semplici applicazioni degli amplificatori operazionali: circuiti amplificatori e sommatori. Amplificatore in transimpedenza e suo utilizzo come preamplificatore di corrente per i fotodiodi. Circuiti integratori e differenziatori. Calcolo di differenze e logaritmi con gli OP-AMPs.Calcolo di esponenziali di segnali ottenuti per mezzo di amplificatori operazionali. Moltiplicatore analogico.
2
43
27
11/12/2020
DAC ottenuto da un circuito sommatore realizzato con un amplificatore operazionale. DAC ottenuto per mezzo della configurazione circuitale R2R. (link alla presentazione su retroazione e OP-AMPs).
1
44
28 14/12/2020
Gli ADC. Range dinamico. Alcune architetture di ADC: flash ADC; ADC pipelined.Il circuito sample-and-hold; ADC SAR; ADC Sigma-Delta e il noise shaping (link alla presentazione sugli ADC, link ad una nota sulle architetture degli ADC). 2
46
29 17/12/2020
Regressioni lineari. Modellizzazione AR, MA e ARMA delle serie temporali.
Trasformata Z. Funzione di trasferimento ottenuta per mezzo della trasformata Z.
Relazione tra trasformata Z e DFT. Regressioni lineari e analisi spettrale. Calcolo dei coefficienti della regressione. Filtri digitali. Teoria di base dei filtri digitali.
2
48
30 18/12/2020
Alcuni esempi di filtri FIR. Alcuni esempi di filtri IIR. Filtri e causalità. Filtri a sfasamento zero. (link alla presentazione su regressioni e filtri).
Demodulazione eterodina e il problema della fase, segnali in fase e in quadratura, amplificatore Lock-in.
1
49
31 21/12/2020
Introduzione alla Software Defined Radio.
Schema di base di una SDR. Alcune applicazioni delle SDR. Struttura delle SDR basate sul circuito RTL2832. Software per ricevitori SDR realizzati con il circuito RTL2832. Dimostrazione del funzionamento di una SDR basata su RTL2832 (link alla presentazione sulle SDR).
Introduzione agli orologici atomici e alla misura precisa del tempo. Introduzione ai GNSS (GPS, Galileo, etc.) (link alla presentazione).
2
51
 


Edoardo Milotti - dicembre 2020