Aggiornato il 30 Novembre 2006, Livio Lanceri.

Corso di Complementi di Fisica

Sintesi delle lezioni, A.A. 2006-2007

Lezione Data Argomento
1-9 07.10-04.11 Introduzione ai semiconduttori
L.01 (pdf) 17-18.09.06 Introduzione; proprietà dei semiconduttori; struttura cristallina, indici di Miller; modello a legame, modello a bande. Esercizi numerici su resistività, conducibilità, mobilità (alla lavagna)
L.02 (pdf) 26.09-03.10.06 Modello a bande; energia, massa efficace per elettroni e lacune; densità degli stati, funzione di Fermi.
L.03 (pdf) 03.10-06.10.06 Concentrazione dei portatori in semiconduttori intrinseci all'equilibrio. Semiconduttori estrinseci; donatori e accettori; concentrazione dei portatori di carica per semiconduttori estrinseci all'equilibrio; livello di Fermi intrinseco ed estrinseco, dipendenza dalla temperatura
L.04 (pdf) 10.10.06 Deriva dei portatori di carica in un campo elettrico esterno; diagrammi a bande; velocità di deriva, densità di corrente, mobilità, resistività.
L.05 (pdf) 11.10.05 Diffusione di portatori di carica; campo "built-in"; relazione di Einstein; iniezione di portatori di carica; processi di generazione e ricombinazione.
L.06 (pdf) 13.10.05 Esempi di deriva e diffusione. Equazioni di continuità; caso particolare dei portatori di minoranza con iniezione di basso livello; vite medie dei portatori di minoranza.
L.07 (pdf) 17-18.10.05 Esempi di generazione e ricombinazione: diretta, indiretta, di superficie; integrazione analitica dell'equazione di continuità. (in parte: esercitazione alla lavagna, dopo lettura dello Sze)
L.08 (pdf) 20-27.10.05 Esempi di uso dell'equazione di continuità: iniezione di portatori in prossimità della superficie con diffusione stazionaria nel "bulk", iniezione nel "bulk" con ricombinazione alla superficie; esperimento di Haynes-Shockley. (17.11.05: cenni su neutralità elettrica e legge di Gauss, lunghezza di Debye, tempo di rilassamento del dielettrico, trasporto ambipolare)
L.09 (pdf) 31.10.05 Sommario su continuita`, generazione, ricombinazione; quasi-livelli di Fermi; effetti di campi elettrici elevati (saturazione della velocità di deriva, moltiplicazione dei portatori)
10-17 7-30.11.06 Introduzione alla Meccanica Quantistica
L.10 (pdf) 07.11.05 (Richiami sulle onde elettromagnetiche) Nascita della meccanica quantistica, cronologia. Crisi della fisica classica. Onde (e.m.) come particelle: effetto fotoelettrico.
L.11 (pdf) 08.11.05 Onde (e.m.) come particelle: effetto Compton, radiazione di corpo nero. Particelle come onde: ipotesi di DeBroglie, diffrazione di elettroni su cristalli, diffrazione di elettroni da una doppia fenditura.
L.12 (pdf) 10.11.05 Spettroscopia di emissione ed assorbimento dell'idrogeno. Modello di Bohr dell'atomo di idrogeno; possibili estensioni ad altri sistemi. Principio di Corrispondenza. Postulati della meccanica ondulatoria per una particella sottoposta a forze descritte da un potenziale.
L.13 (pdf) 14-17.11.05 Equazione di Schrodinger dipendente dal tempo ed indipendente dal tempo. Esempi di normalizzazione di una funzione d'onda e di calcolo di valori di aspettazione per variabili dinamiche. Limitazioni della meccanica ondulatoria.
L.14 (pdf) 21.11.05 Soluzioni tipo onda piana per una particella libera. Particella confinata in una buca di potenziale infinita.
L.15 (pdf) 24.11.05 Approfondimenti: significato di autovalori e autofunzioni di una variabile dinamica. Problemi della soluzione tipo onda piana per una particella libera: costruzione di pacchetti d'onda. Velocita` di fase e velocita` di gruppo. Relazioni di indeterminazione.
L.16 (pdf) 28-30.11.05 Buca e barriera di potenziale finite: soluzioni "libere" e "legate". Coefficienti di riflessione e trasmissione. Effetto tunnel. Elettroni in un potenziale periodico. Teorema di Bloch, modello di Kronig-Penney.
  01.12.06-08.12.06 Visita laboratori INFN/INFM; esercitazioni (simulazioni)
E.01 (pdf), E.02 (pdf), E.02 (pdf) 01-08.12.06 Esercitazioni su simulazioni di dispositivi.
18-21 12-20.12.05 Semiconduttori: approfondimenti
L.18 (pdf) 12.12.06 Dal modello di Kronig-Penney alla teoria delle bande; relazioni di dispersione e massa efficace in 1-d. Zone di Brillouin. Portatori di carica rivisitati in teoria delle bande. Elettroni e lacune. Generalizzazione in 3 dimensioni: zone di Brillouin, superfici di energia costante, massa efficace tensoriale.
L.19 (pdf) 13.12.05 (Carrellata su: atomo d'idrogeno, momento angolare,spin; particelle identiche, simmetria di scambio, principio di Pauli, energia di Fermi, tabella periodica degli elementi). Equilibrio termico: densita` degli stati, funzione di Fermi.
L.20(pdf) 15.12.05 Elettroni in cristalli ideali, (E-k, massa efficace, corrente elettrica). Elettroni in cristalli "reali": processi di scattering, su difetti reticolari e su fononi.
L.21 (pdf) 19-20.12.05 Equazione di trasporto di Boltzmann, approssimazione del rilassamento. Conduzione nei cristalli e nei semiconduttori. Equazione di continuita` per la densita` di corrente elettrica (drift-diffusione).
esercizi (pdf) 20.12.05 Raccolta degli esercizi di fine capitolo.